Moda

STOP CONTRAFFAZIONE// Certilogo, il Servizio di Autenticazione del Prodotto

Nell’era dello shopping on-line acquistare un prodotto griffato diventa una vera e propria scommessa, che vi affidiate a e-Bay o agli e-shopping il dubbio di acquistare un prodotto non originale c’è e la cosa non di rado accade anche acquistando i prodotti presso i rivenditori, non sono pochi i casi in cui si sente di negozi che rivendono merce contraffatta. Non sempre però ci si può recare nella boutique monomarca di un brand e il timore di acquistare dei fake ci fa desistere dallo shopping, ma ecco che nasce Certilogo, un Servizio di Autenticazione del Prodotto gratuito e unico nel suo genere, che protegge i consumatori dai prodotti contraffatti.

Come funziona? su ogni prodotto firmato da una maison partner del progetto ( Moncler, Just Cavalli, Galliano, Exté, Mou, Museum, GFFerré sono solo alcuni) è presente un codice, è possibile individuarlo sulla targhetta o sulla confezione e riporta un codice univoco di identificazione chiamato Codice CLG, una volta trovato basterà andare sul sito www.certilogo.com e digitare il codice nell’apposito campo, e il sito web vi confermerà o meno se si tratta di un prodotto originale. Nel caso di un acquisto on-line bisognerà vedere se il venditore espose il logo certilogo e garantisce quindi l’autenticità del prodotto,basterà poi accertarsi dell’originalità controllando il codice CLG una volta ricevuta la merce. E se è un Fake? potete procedere con la denuncia del prodotto contraffatto.

A differenza di loghi e ologrammi questo sistema sembra essere al momento il migliore sul mercato per verificare l’originalità della merce e soprattutto il meno facile da contraffare a mio avviso, rispondendo ad un archivio digitale che immagazzina le informazioni. A questo punto non resta che aspettare che tutte le aziende inseriscano o codici di Certilogo sui loro prodotti.

Commenta usando il tuo profilo Facebook

Potrebbe interessarti