Una domenica mattina di Novembre, la sveglia non suona ma un sole inatteso fa capolino dalle fessure della finestra. Ti svegli con la voglia di qualcosa di dolce, ma di andare al bar non hai nessuna voglia, non c’è niente di meglio di una colazione in casa con una tazza di caffè d’orzo fumante e… dei cornetti caldi. Questo è stato il mio risveglio e per soddisfare la mia voglia di croissant ho deciso di seguire una delle semplicissime ricette di Benedetta Parodi, tratte dal suo libro “Cotto e mangiato”. Perfetta pr chi come me non ha grandi doti da applicare in cucina.
Necessario: pasta sfoglia rotonda (la trovate al supermercato), Nutella o marmellata (io li ho fatti misti), zucchero a velo (piacere).
1. Aprite la confezione di pasta sfoglia, con un coltello dalla lama sottile tracciate una riga verticale ed una orizzontale. Otterrete 4 spicchi grandi. Potete tagliare ulteriormente gli spicchi se volete cornetti piccoli da gustare in pochi morsi.
2. Alle estremità di ogni triangolo (quelle più larghe, non la punta per intenderci) mettete 1/2 cucchiaini di Nutella o marmellata. Arrotolate il triangolo verso la punta, una volta ottenuto il vostro fagottino, piegate le punte verso l’interno ottenendo un cerchio non chiuso, pressate per bene gli angoli e appiattite la punta centrale sulla sfoglia per evitare che si sollevi.
3. Mettete in forno per circa 10 minuti (controllate lo stato della cottura, se necessario girate su se stessi i cornetti perchè si cuociano su entrambi i lati). A cottura finita estraeteli dal forno e spolverateli con dello zucchero a velo. NB: se non doveste averne in casa prendete dello zucchero normale, mettetelo dentro un mixer e frullatelo, ottenerete una polvere sottile per i vostri cornetti.
In circa 15 minuti potete gustare dei cornetti fatti in casa, certo la sfoglia non è handmade ma per chi non ha doti da cuoco questi cornetti sono già una bella soddisfazione. Il consiglio in più: se questa idea vi è piaciuta potete sperimentare altri riepieni, anche salati, immaginateli con prosciutto e formaggio, patè, philadelphia…
[nggallery id=24]